HOME / FAQ

FAQ

Domande Frequenti

1. LA TECNICA AV È APPLICABILE A PAZIENTI NEUROLOGICI O ORTOPEDICI?

E’ applicabile a entrambi.

2. LA TECNICA AV È APPLICABILE AI BAMBINI?

Necessita di una certa collaborazione che a partire da circa 6/7 anni i bambini possono dare, per esempio per i casi di scoliosi potrebbe essere molto utile.

3. LA TECNICA AV È APPLICABILE IN FASE ACUTA?

E’ perfettamente applicabile sia in fase acuta, che in fase cronica. Il punto di forza della tecnica AV consiste nella possibilità di intervenire direttamente sul muscolo senza dover implicare necessariamente il movimento articolare e ciò permette di iniziare la stimolazione dei meccanismi automatici già nelle prime fasi dell’intervento riabilitativo, ad esempio all’inizio di una presentazione clinica acuta o di un percorso post-chirurgico, riducendo i tempi di recupero.

4. LA TECNICA AV È APPLICABILE IN FASE POST OPERATORIA?

E’ indicata in fase acuta e post operatoria, perché permette un intervento precoce nel rispetto delle strutture coinvolte e riduce i tempi di recupero.

5. CHI PUÒ PARTECIPARE AL CORSO SULLA TECNICA APPROCCIO VARIABILE?

Fisioterapisti, Medici Ortopedici, Fisiatri.

6. E’ PREVISTA UNA PARTE PRATICA DURANTE IL CORSO?

Durante il Corso oltre metà delle ore sono dedicate all’ attività pratica.

7. LA TECNICA AV È SPECIFICA PER QUALCHE DISTRETTO?

No. Può essere applicata a tutti i distretti. Anche a più distretti contemporaneamente.

8. LA TECNICA AV È UNA TECNICA DI TERAPIA MANUALE?

Si, Specificatamente propone un intervento manuale sul muscolo (direttamente ed indirettamente) con l’obiettivo di rivolgere “domande specifiche” che, attraverso la stimolazione dei sistemi fusimotorio e scheletromotorio, facilitino una risposta muscolare adeguata e significativa, sia su base volontaria che automatica.

9. LA TECNICA AV PUÒ ESSERE APPLICATA NEI CASI DI DISFUNZIONE POSTURALE?

Si, poiché si basa su presupposti neurofisiologici che riguardano il Fuso Neuromuscolare e i meccanismi posturali.

10. PERCHÉ SI PARLA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE?

Il Fuso Neuromuscolare è l’unico recettore a possedere un’innervazione efferente motoria, oltre quella afferente sensitiva, che oltre ad “informare” il SNC, viene da questo modulato durante la sua attività di “informatore”. Il Fuso è alla base dei presupposti neurofisiologici su cui si fonda la Tecnica.

11. LA TECNICA AV RISPONDE AI PRINCIPI DI APPRENDIMENTO MOTORIO?

Si. La tecnica Approccio Variabile propone l’apprendimento di classi di movimento esercitate attraverso una vasta gamma di variabili che permettono al SNC di accumulare informazioni da parametrizzare e adeguare alle future necessità di movimento.

12. ESISTONO STUDI CLINICI SULLA VALIDITÀ DELLA TECNICA AV?

Si, esistono studi clinici che hanno dimostrato la validità della Tecnica AV.

13. QUALI SONO I RISULTATI DELLA TECNICA AV?

Diminuzione del dolore,aumento del range articolare anche già durante la fase acuta, incremento del controllo motorio e della coordinazione, senza richiedere movimento diretto all’articolazione ma attraverso attività selettiva al muscolo.

14. LA TECNICA AV È UTILE PER IL TRATTAMENTO DI SPORTIVI?

Diminuisce i tempi di recupero e si basa sui principi di Controllo e Apprendimento Motorio.