HOME / CORSI ECM
Corso : “Tecnica Approccio Variabile"
CORSO 50 CREDITI ECM
CREDITI ECM
Questo corso attribuisce 50 crediti ECM
DATA
10-11 Maggio 2025
24-25 Maggio 2025
COSTO
€ 700,00
DESTINATARI
Fisioterapisti, Medici Ortopedici, Neurologi e Fisiatri
Presentazione del corso

Abstract
Nella fisioterapia tradizionale, tanto ortopedica quanto neurologica, l’approccio al recupero e al miglioramento funzionale implica quasi sempre attività che coinvolgono l’escursione di segmenti articolari, o attraverso esercizi aspecifici oppure attraverso esercizi finalizzati al raggiungimento di obiettivi funzionali (prendere un bicchiere, calciare una palla, allenare l’equilibrio). Molto spesso la parte di riabilitazione dedicata agli aspetti automatici del movimento viene presa poco in considerazione, quando addirittura non considerata del tutto.
Come sappiamo dalla fisiologia, l’automatismo, per quanto appreso, rappresenta il substrato indispensabile al movimento volontario. L’unico recettore a possedere un’innervazione efferente motoria, oltre quella afferente sensitiva, è il fuso neuromuscolare, che fornisce informazioni sullo stato del muscolo. Il SNC, dunque, attraverso il fuso, può controllare il flusso delle informazioni sensitive che riceve e può, così, generare forza muscolare adeguata con conseguenti modificazioni del tono e della lunghezza del muscolo grazie a tre fattori: lunghezza iniziale del muscolo, velocità di variazione di questa lunghezza, carichi che si oppongono al movimento (gravità compresa). Ciò ovviamente, risulta fondamentale ai fini di un movimento volontario preciso, coordinato, fluido ed economico. Tutto questo è, quindi, premessa indispensabile per muovere gli arti, mantenere e adeguare la postura ed eseguire con precisione vari compiti motori.
La tecnica “Approccio Variabile” (AV®) sottende i concetti sopra esposti, intervenendo manualmente sul muscolo (direttamente ed indirettamente) facilitando ed ottenendo una risposta muscolare adeguata e significativa, sia su base volontaria che automatica. Il punto di forza della tecnica AV® consiste nella possibilità di intervenire direttamente sul muscolo senza dover implicare necessariamente il movimento articolare e cominciare la stimolazione dei meccanismi automatici sopra riportati già nelle prime fasi dell’intervento riabilitativo,
La possibilità della tecnica AV® di proporre una varietà e una sequenza di interventi sul paziente con un dettaglio clinico di estrema precisione, in tutte le direzioni di spostamento permesse dal muscolo, a diverse velocità, con diversa intensità, integrando diversi distretti corporei contemporaneamente, senza movimento articolare, costituisce un valido e prezioso strumento per risvegliare tutti quei meccanismi automatici dormienti già nei primi giorni del percorso riabilitativo, diminuendo di conseguenza i tempi di recupero e rappresentando una nuova chiave di accesso alle disfunzioni, che sono alla base della presentazione clinica del paziente.
La Tecnica AV® nei suoi dieci anni di vita, ha trovato applicazione nelle più svariate affezioni a carico del sistema neuromuscoloscheletrico, sia di natura post-traumatica, quanto post-chirurgica e degenerativa (ortopedica e neurologica). Risultati significativi si sono ottenuti anche in tutte quelle condizioni disfunzionali la cui eziologia non è inquadrabile in una patologia di riferimento (mialgie e artralgie in generale).
DURANTE IL CORSO SARANNO DATE INDICAZIONI SU COME AFFRONTARE SVARIATE PATOLOGIE E PRESENTAZIONI CLINICHE ATTRAVERSO LA TECNICA AV®
Fratture, distorsioni, interventi di protesizzazione (sia di arto superiore, che inferiore), esiti di interventi di stabilizzazione della colonna, esiti di interventi di ricostruzione della cuffia dei rotatori, lesioni muscolari, lombalgie, cervicobrachialgie, dorsalgie, discopatie, patologie demielinizzanti, tetra e paraparesi, sindromi da allettamento, sciatalgie, sindromi del tunnel carpale, sclerodermia lineare, atrofia muscolare artrogenica, lesioni neurali, esiti di amputazione, paresi facciali, emiplegie, patologie artrosiche sia in fase acuta che cronica, colpi di frusta, dolore derivante da aspetti prettamente funzionali e senza compromissione e tante altre condizioni cliniche. Questa moltitudine di campi di applicazione trova spiegazione nell’unica arma sfruttabile dai Fisioterapisti per dialogare e per nutrire il SN al fine di creare nuovi e funzionali contesti motori, ossia l’informazione propriocettiva.
La tecnica AV® interviene direttamente su quella che è la matrice comune e complessa del movimento umano e che è costituita da svariate componenti (intensità, tono muscolare, velocità, direzione, intenzione, reclutamento muscolare ordinato e coordinato, programmazione di attività in relazione a classi di movimento come spingere, tirare, trattenere o altro, selezione dei parametri adeguati etc.).
La Tecnica AV® rappresenta un’importante novità nella disciplina Fisioterapica, e grazie alla sua innovativa modalità di intervento può essere considerata come l’unico metodo di terapia manuale funzionale neuro-ortopedica.
Docenti del corso

Giuseppe Cultrera
____________________________________________________________________
Per informazioni:
Segreteria organizzativa Associazione Approccio Variabile
Tel. 393-5847418 A. Maccarrone
349-7815155 M. Russo
328-4663079 M. Ludovici
331-2450272 F. Maida